San Galgano Festival 2014

dal 11-07-2014 al 27-07-2014

Chiusdino, Località San Galgano, 167 - Siena

Descrizione

11- 27 luglio, le suggestive mura dell’Abbazia di San Galgano si animano delle note del San Galgano International Music Fest,un viaggio fra la musica e danza di ieri e di oggi, un programma pieno emozioni e di passioni che fa della scenografia naturale di questo monumento storico il proprio punto di forza. Assieme ad una scelta accurata tanto quanto coraggiosa del cast artistico: si parte l’11 luglio dal rock dei Pink Floydcon il celeberrimo The Wall nell’interpretazione dei Fluido Rosa, per approdare il 17 e il 25 luglio a Nabucco di Verdi nell’interpretazione dell’Orchestra Sinfonica di Grosseto diretta da Matteo Beltrami e del Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diretto da Giovanni Farina; con Carlo Kang nei panni di Nabucodonosor, Gabriella Mouhlen interprete di Abigaille, Ernesto Morillo di Zaccaria, Fulvio Oberto di Ismaele e Maria Vittoria Paba di Fenena. Spazio alla danza il 18 luglio con l’Evolution Dance Theater di Anthony Heini che proporrà Firefly, già reduce dal Maggio Musicale Fiorentino (Maggio Danza), un viaggio incentrato sul sogno e la fantasia che nasce dalla contaminazione di varie discipline: danza, teatro, acrobatica, videoarte, scenografie in movimento. Il 19 luglio è la volta di Notte Celtica: una serata dedicata alla migliore musica irlandese. Sul palco Kay McCarthy, da quarant’anni portavoce della musica celtica in Italia. E i Morrigan’s Wake, il gruppo ravennate che ha fatto della ricerca sul sound irlandese la propria cifra stilistica. Una significcativa incursione nella grande musica classica sarà in programma il 22 luglio con l’Orchestra Sinfonica di Grosseto diretta da Robert Carter Austin e impegnata in un concerto che vede in programma Le Ebridi di Mendelsoohn, la Sinfonia nr. 2 di Schumann e il Concerto nr. 1 per pianoforte di Liszt, al pianoforte Simone Sala. Il 26 luglio protagonista la Treves Blues Band, una delle più antiche blues band made in Italy: nata a Milano alla fine degli anni ‘70, da anni porta sul palco la storia di questa musica, dai primi canti di lavoro al blues arcaico, dal blues elettrico di Chicago a quello più campagnolo. Il festival si chiude il 27 con il Sarah Jane Morrison Quintett, cantante americana capace di offrire grandi emozioni con la sua voce particolarmente estesa, la sua capacità di spaziare fra temi poetici solo apparentemente antitetici e di muoversi con grande disimvoltura fra i colori del blues e quelli del jazz.

Se hai creato tu questo evento e lo vuoi modificare clicca qui

FN Consiglia

Sebach

Vedi anche